Orizzonti Geometrici

Dal 15 febbraio al 16 marzo 2025, la Fondazione Marcello Morandini presenta un'esposizione temporanea che celebra i traguardi raggiunti e apre nuove prospettive per il futuro. Per un intero mese, il pubblico potrà ammirare opere iconiche e progetti inediti, testimonianze dell'impegno artistico e culturale della Fondazione. Saranno esposte 36 opere selezionate, il cui ricavato sarà destinato al finanziamento di progetti culturali e sociali. Le opere saranno suddivise in due categorie: 18 provenienti dalla collezione della Fondazione e 18 messe a disposizione dal Maestro Marcello Morandini, tra cui cinque edite in un unico esemplare.

Residenza d’Artista – Violetta Seliger

Dal 29 settembre al 5 ottobre 2024, la Fondazione Marcello Morandini ospita la sua prima residenza d'artista. L’artista in questione è Violetta Seliger a cui è offerta un’opportunità unica per esplorare e creare opere d’arte site-specific ispirate al contesto geografico e culturale della Fondazione, nel cuore della città di Varese.

Geometrie Straordinarie

"Geometrie Straordinarie" esplora le infinite possibilità espressive della geometria non figurativa attraverso combinazioni inedite. Dieci artisti di rilievo internazionale, ciascuno con il proprio linguaggio visivo distintivo, contribuiscono a un dialogo affascinante sulle forme geometriche e sulla loro capacità di trasformare la percezione artistica.

Prorogata Geometrie • Design • Ambienti – M. Morandini, A.G. Fronzoni, G. Colombo

La Fondazione è lieta di annunciare che la mostra temporanea Geometrie • Design • Ambienti sarà prorogata fino al 21 aprile 2024. L’interesse che il pubblico ha dimostrato in questi mesi e i laboratori didattici organizzati ad hoc sulle opere esposte hanno spinto alla scelta di prolungare la mostra, immaginando un arricchimento dell’offerta per i visitatori.

Geometrie • Design • Ambienti – M. Morandini, A.G. Fronzoni, G. Colombo

Un importante progetto espositivo costituito da tre diverse esposizioni di altrettanti maestri dell’arte italiana. Marcello Morandini e due grandi personalità a lui legate: A.G. Fronzoni, grafico, designer, architetto ed educatore al quale la Fondazione rende omaggio a 100 anni dalla nascita, con una mostra a cura di Lars Müller, e Gianni Colombo, considerato uno dei maggiori esponenti dell'arte cinetica internazionale, ma anche un anticipatore di tendenze attuali dell’arte, celebrato con uno spazio espositivo a cura dell’archivio Gianni Colombo di Milano.

La Fondazione racconta la “Fondazione”

Due weekend per conoscere i progetti della Fondazione Morandini e partecipare concretamente alla loro realizzazione. Restaurare una villa storica di Varese e trasformarla in un nuovo museo per la città: con questo fine la Fondazione Morandini ha aperto due anni fa la sua sede, che ha già all’attivo diverse mostre e un importante successo di visitatori. Molto è stato fatto ma, per completare il piano di restauro della dimora e la riconversione dei suoi spazi in un luogo che produce cultura, inclusivo e accessibile a tutti, servono grandi investimenti.

Colours in a Square – Works from the Marli Hoppe-Ritter Collection

Dal 26 novembre 2022 al 16 aprile 2023 la mostra, curata da Barbara Willert (direttore del Museo Ritter), porta in Italia una quarantina di dipinti, sculture e oggetti di forma quadrata dagli anni Sessanta ad oggi. Le opere esposte rappresentano l’arte costruttiva e concreta in modo molto vario, con materiali diversi tra loro e autori che vanno dai principali esponenti dei concretisti zurighesi fino ad artisti contemporanei di tutta Europa.

“Poesia Concreta” di Eugen Gomringer​

La Fondazione Marcello Morandini dal 30 settembre 2022 al 16 aprile 2023 ospita l'inedita mostra "Poesia Concreta", una raccolta di poesie di Eugen Gomringer su 14 pannelli in legno dall'effetto visivo immediato.

“Due Meteore” di Marinella Pirelli

Festival Archivi Futuri. La Fondazione Marcello Morandini ospita dal 6 giugno all' 8 settembre 2022 la mostra "Meteore" di Marinella Pirelli. Due opere emblematiche della sua ricerca artistica sul materializzarsi della luce.

Arbeitskreis 1972-2022, Esperienza Costruttiva Europea

Dal 5 giugno al 5 novembre 2022 la mostra "Arbeitskreis 1972-2022, Esperienza Costruttiva Europea" sarà visitabile nella sede della Fondazione Marcello Morandini. Raccoglierà le opere storiche e contemporanee di artisti ancora attivi del gruppo Iafkg.